• Facebook
  • Instagram
Tutt'Altro Sport
  • HOME
  • #TuttAltroSport
  • BLOG
    • Pillole di Sport
    • Storie di Sport
    • Gente di sport
  • CITAZIONI
  • Contatti

Stai leggendo: Presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile per lo sport

Presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile per lo sport

6 Dicembre 2018

 1 1097

TuttAltroSport

Pillole di Sport

“Sport è dare sempre il meglio di sé. Per questo sia in gara, sia nella vita e nel mondo virtuale, sostengo i valori della correttezza, della condivisione e del rispetto”: sono queste le parole del principio numero uno del Manifesto della Comunicazione non ostile per lo sport presentato venerdì 30 novembre in anteprima a Bari durante “Parole a Scuola” – giornata di formazione gratuita sul tema delle competenze digitali e dell’ostilità nei linguaggi organizzata dall’Associazione Parole O_Stili, Università Cattolica, Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con MIUR e Corecom Puglia.

Dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per ristabilire un contatto diretto, sincero e fondato sui valori nobili dello sport, così da evitare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione.

A orientare la declinazione del Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport – patrocinato dal Coni – sono stati i contributi di oltre 100 fra atleti, club, squadre, federazioni, aziende, giornalisti e comunicatori legati al mondo dello sport come Massimiliano Allegri, Alex Zanardi, Andrea Monti – Direttore della Gazzetta dello Sport, Xavier Jacobelli – Direttore di TuttoSport, Ivan Zazzaroni – Direttore responsabile del Corriere dello Sport, Bruno Gentili – Direttore di Rai Sport, Federico Aliverti – Direttore di Motociclismo, FC Inter, Fidal, Filjkam, Lega Pallavolo Serie A, Centro Sportivo Italiano, Twitter Sport, Jaguar Land Rover, McFit.

“Nello sport non esistono nemici, ma solo avversari: li rispetto perché, senza di loro, non c’è gara. Rispetto regole, arbitri e giudici: sono i garanti della mia passione”. Questo e altri principi del Manifesto sono stati raccontati nel panel “#losportchemipiace” ad un pubblico di 1.200 studenti da giornalisti sportivi come Lia Capizzi, Paolo Condò, e da alcuni protagonisti del mondo dello sport fra cui l’ex portiere e oggi il dirigente dell’Inter Francesco Toldo, l’ex-pallavolista della nazionale e telecronista Consuelo Mangifesta, l’ex-canoista plurimedagliata Josefa Idem, i marciatori della squadra nazionale Antonella Palmisano e Massimo Stano, l’arbitro di rugby a 15 Maria Beatrice Benvenuti, Andrea Stefani, project manager di #tifiamoeuropa UEFA

European Under-21 Football Championship Nicola Rizzoli, l’arbitro della finale dei campionati mondiali a Rio de Janeiro.

“Il lancio del Manifesto dello sport è un’altra importante tappa del nostro percorso. Come narra uno dei dieci principi in esso contenuto, lo sport è un linguaggio che tutti capiscono, e il messaggio che lancia è potente. È per questo che per noi di Parole O_Stili è fondamentale che atleti, tifosi, allenatori siano uniti nell’arginare l’aggressività verbale proponendo invece un modello positivo” – ha dichiarato Rosy Russo, Presidente dell’associazione Parole O_Stili – “Speriamo che da domani il Manifesto possa iniziare concretamente la sua sfida di stile all’interno dei luoghi dello sport, che siano palestre, piscine, spogliatoi, campi, stadi, palazzetti, etc… ovunque ci sia passione e amore per una sana competizione”.

 

Condividi:

Ultima modifica: 6 Dicembre 2018

comunicazione decalogo losportchemipiace

 1
Articolo precedente:
Sport e violenza: la cultura del branco
Articolo successivo:
Saper vivere il calcio ispirandosi ai bambini

About the Author: TuttAltroSport

Potrebbe piacerti anche:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport Practices

  • Popolari
  • Più recenti
  • Consigli al mister al tempo del coronavirus

    7 Marzo 2020

    Quattro chiacchiere con Lucia Castelli

    8 Novembre 2018

    Presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile per lo sport

    6 Dicembre 2018

  • Safe-sport: le nuove regole del gioco

    14 Giugno 2020

    Il calcio deve ripartire? Assolutamente si

    1 Maggio 2020

    Covid-19: l’occasione per una rieducazione allo sport

    23 Aprile 2020

Seguici su FB

Facebook

Tag

aggressione allenatore atalanta bambini brasile bullismo calcio carlos henrique raposo chiesa classifiche clericus cup comunicazione coronavirus COVID-19 csi decalogo diritti don alessio albertini drop out fair play figc genitori ginevra giovanile losportchemipiace lucia castelli mario poletti mondiale montagna nazionale oratori preti risultati runner serie a sgs silent soccer skyrunner tifoserie tim truffa uefa vaticano violenza vittorio bosio
Tutt’Altro Sport ha l’ambizione di raccontare in modo diverso quello che ruota intorno al mondo dello sport, focalizzando l’attenzione su tutto quello che riguarda l’altra faccia della medaglia. Condividendo best practice, esperienze e storie di sport auspichiamo che società, allenatori, dirigenti, studenti, “addetti ai lavori” o semplici appassionati possano trovare spunti utili al proprio lavoro.

Seguici:

  • Facebook
  • Instagram

ARTICOLI PIU' CLICCATI:

  • Safe-sport: le nuove regole del gioco

    14 Giugno 2020

  • Il calcio deve ripartire? Assolutamente si

    1 Maggio 2020

  • Covid-19: l’occasione per una rieducazione allo sport

    23 Aprile 2020

  • Rinviate le Olimpiadi di Tokyo 2020: è la prima volta nella storia

    25 Marzo 2020

Trovaci su Facebook

Facebook

Design by A2 Lab © 2018 - P.IVA 04122280169 - Disclaimer
Privacy Policy